0,00 0

Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Ricetta Tradizionale Marmellata di Mele Cotogne Biologiche

Ricetta Marmellata di Mele Cotogne


La Marmellata di Mele Cotogne Biologiche è una ricetta semplice da realizzare, genuina e ricca di nutrienti. Perfetta da consumare durante la colazione, con fette biscotatte e succo d’Arance Siciliane Biologiche, o per merenda su una fetta di pane.


Difficoltà: FACILEPreparazione: 30 MINUTICottura: 35 MINUTICosto: MOLTO BASSOINGREDIENTI-Mele Cotogne Biologiche Siciliane: 1Kg-Zucchero semolato: 300gr-Limone: 1 LIMONE-Acqua: 200ml
1- Laviamo le Mele Cotogne

Iniziamo con il tagliare a cubetti le Mele Cotogne Biologiche e mettiamole in una ciotola con dell’acqua e un limone tagliato a metà. Così facendo possiamo cuocere le Mele Cotogne Biologiche direttamente con la buccia.

(possiamo anche evitare questo passaggio e sbollentare in acqua le Mele Cotogne. Poi togliete la buccia e aggiungete lo zucchero per continuare con la ricetta.)

2- Aggiungiamo lo zucchero

Dopo aver tolto tutte le impurità, aggiungiamo lo zucchero e il succo del limone rimasto. Mettiamo il tutto in una pentola e cuociamo le Mele Cotogne a fuoco lento. Dopo pochi minuti il composto inizierà a bollire, facilitando l’ammorbidirsi delle Mele Cotogne.



3- Passiamo le Mele Cotogne

Una volta che le Mele Cotogne si saranno ammorbidite, passiamo il tutto in un passaverdure. Ripetiamo l’operazione più di una volta, per accertarci che le Mele Cotogne si siano trasformate bene in purea.  Adesso mettiamo la nostra confettura nei vasetti. Chiudiamoli con la confettura ancora calda e sbollentiamoli in una pentola per circa 30 minuti, portando l’acqua a bollore. La confettura di Mele Cotogne sarà pronta per essere gustata dopo averla fatta riposare per 4/5 giorni.

CONSIGLI MARMELLATAConservazione

Vi consiglio vivamente, se la vostra intezione è quella di conservare le marmellate a lungo, di sterilizzare i vasetti, prima e dopo la chiusura definitiva.

Sterilizzazione

Per sterilizzare i vasetti per la marmellata, bisogna semplicemente sbollentarli prima di mettere la mermellata e dopo. La seconda sterelizzazione, quando la marmellata sarà già all’interno del vasetto, bisogna immergere i vasetti all’interno di una pentola piena di acqua, portarla ad ebollizione, e lasciarla bollire per circa 20 minuti.

© 2024 Realizzato da Gesicom Agency.